La prof. Paola Dugo è professore ordinario di Chimica degli Alimenti (CHIM/10) presso l’Università di Messina dal 31 marzo 2014. Laureata in Chimica nel luglio1991. Dopo la laurea, ha lavorato per sei mesi presso l’Università di Siena, svolgendo ricerche sulla relazione struttura-attività. Ha conseguito il titolo di Dottorato di Ricerca in Farmacognosia nel 1996. Nel 1993 ha svolto attività di ricerca presso l’Università di Leeds (Regno Unito), con il Prof. K.D. Bartle. Da luglio 1995 è stata ricercatore di Chimica degli Alimenti presso l’Università di Messina, e dal 2000 professore associato di Chimica degli alimenti.
L’attività di ricerca ha condotto alla stesura di più di 200 lavori, e alla presentazione di numerose comunicazioni a congressi scientifici, nazionali ed internazionali.
Gli interessi scientifici riguardano la caratterizzazione dei derivati agrumari (olii essenziali e succhi); la caratterizzazione di molecole biologicamente attive come carotenoidi, antocianine e cumarine; lo studio di olii essenziali di piante aromatiche; lo studio dei trigliceridi in grassi e oli di interesse alimentare e lo sviluppo di tecniche analitiche. Le ricerche vengono condotte utilizzando tecniche analitiche strumentali moderne ed innovative. In particolare, tecniche cromatografiche, tecniche accoppiate (HPLC/MS, HPLC/MS) e multidimensionali (“heart-cutting” e “comprehensive”). Inoltre l’attività scientifica comprende la stesura di articoli ad invito per enciclopedie, capitoli di libri e review per riviste internazionali, relazioni a invito e libere a congressi internazionali, la collaborazione alla realizzazione della enciclopedia on-line Chromedia per la parte dedicata a “Food Analysis” e l’attività di editor per l’enciclopedia Comprehensive Sampling and Sample Preparation, Extraction Techniques and Applications: Food and Beverage, pubblicata dalla Elsevier. Svolge attività editoriale per le riviste Flavour Fragrance Journal e Journal of Chromatography A, facendo parte della Editorial board.
Nel 2015, è entrata a far parte della “Power list” pubblicata dal giornale scientifico internazionale The Analytical Scientist.
Al 9 dicembre 2015, nell’ “Institute for Scientific Information (ISI)” sono presenti 247 pubblicazioni 4886 volte citate (2947 senza self-citations) con un fattore annuale medio di citazione di 220,05, un fattore di citazione medio per pubblicazione di 19.78 e un H-Index di 38.