Luigi Mondello è professore ordinario di Chimica Analitica presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco e Prodotti per la Salute dell’Università degli Studi di Messina. Si è laureato in Chimica presso la stessa Università nel 1991. Il prof. Mondello è docente del corso di Chimica analitica presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco e Prodotti per la Salute dell’Università degli Studi di Messina, e presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma. E’ delegato alla Ricerca (Area Scienze e Tecnologia) presso l’Università degli Studi di Messina. E’ autore di 370 pubblicazioni (lavori di ricerca, capitoli di libro e reviews) e 841 comunicazioni a congressi, co-curatore del libro “Multidimensional Chromatography” edito da John Wiley & Sons, co-curatore del libro “Citrus oil: Composition, Advanced Analytical Techniques, Contaminants, and Biological Acitivity” edito da CRC Press – Taylor & Francis Group, Curatore del Libro “Comprehensive Chromatography in Combination with Mass Spectrometry”, volume della serie “Wiley-Interscience Series on Mass Spectrometry” , ed è stato moderatore e relatore ad invito a congressi nazionali e internazionali.
I temi delle sue ricerche includono le tecniche cromatografiche ad alta risoluzione (HRGC, HPLC, HRGC/MS, HPLC/MS, OPLC) e lo sviluppo di tecniche accoppiate (LC-GC-MS, GC-GC) e multidimensionali “comprehensive” (GC×GC, LC×LC) e la loro applicazione allo studio di matrici naturali complesse.
Il prof. Mondello è stato membro del comitato organizzatore di numerosi congressi nazionali ed internazionali, è membro permanente del Comitato Scientifico dell’ “International Symposium on Capillary Chromatography” (ISCC), dell’ “International Symposium on Essential Oils” (ISEO), dell’ “International Symposium on Hyphenated Techniques in Chromatography and Hyphenated Chromatographic Analyzers” (HTC), del “Brazilian Symposium on Chromatography and Related Techniques”, del “Congresso Latino-Americano de Cromatografia e Técnicas Relacionades” (COLACRO); è stato membro del Comitato Scientifico del “Workshop-Symposium on Analytical and Preparative Enantioseparation” (Enantiosep ’07), dell’ “11th International Symposium on Separation Sciences”, Pardubice, Czech Republic, del “16th International Symposium on Separation Sciences”, Roma, Italia, del “12th International Symposium on Advances in Extraction Technologies” (ExTech), Poznan, Polonia, del “37th International Symposium on Capillary Chromatography” (ISCC) e del “10th GCxGC Symposium”, Palm Springs, USA; Co-Chairman del “34th International Symposium on Capillary Chromatography” (ISCC), Riva del Garda, Italia, Chairman del “36th International Symposium on Capillary Chromatography” (ISCC) e del “9th GCxGC Symposium”, Riva del Garda, Italia, Chairman del “14th International Symposium on Advances in Extraction Technologies” (ExTech), Chairman di “Incontri di Scienza delle Separazioni”, Messina, Italia, 2013. Luigi Mondello è inoltre membro del gruppo di esperti di “Chromedia” (Chromatography Knowledge Base), membro del Comitato Esecutivo del Gruppo Italiano di Scienza della Separazione della Società Chimica Italiana, membro dell’International Committee for Excellence in Food and Nutrition” dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, co-presidente e co-fondatore del The Mediterranean Separation Science Foundation Training and Research Center, Editor in Chief della rivista “Journal Essential of Oil Research” edita da Taylor & Francis, Editor in Chief della rivista “Journal of Quality Assurance and Pharma Analysis”, Editor della rivista “Journal of Separation Science” edita da Wiley-VCH, è stato Editor della rivista “Flavour and Fragrance Journal” (FFJ) edita da John Wiley&Sons, membro del Comitato Settoriale di Accreditamento Laboratori Prova di ACCREDIA, Componente della Commissione consultiva per i Biocidi del Ministero della Salute Italiano in qualità di rappresentante del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, membro dell’ “International Committee for Excellence in Food and Nutrition” dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, Membro del Comitato Tecnico per il Coordinamento Didattico dei Corsi di Laurea in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, membro dell’Editorial Advisory Board di LC-GC Europe, Separation Science, Scientia Chromatographica, the Analytical Scientist e revisore scientifico di 54 diverse riviste scientifiche internazionali nel campo della Chimica Analitica e degli Alimenti. Nel Febbraio 2006 a York (U.K.) è stato insignito del premio “HTC-Award for the most outstanding and innovative work in the field of hyphenated chromatographic techniques”, dalla Società Chimica Fiamminga. Nel Maggio 2008 gli è stata conferita dalla “The Chromatographic Society” britannica la medaglia “Silver Jubilee” per il suo considerevole contributo allo sviluppo delle Scienze della Separazione. A Ottobre 2008 durante il “Congresso Latino-Americano de Cromatografia e Técnicas Relacionades” svoltosi a Florianòpolis, Brasile, “l’Instituto Internacional de Cromatografia” gli ha conferito la Medaglia COLACRO “per il suo contributo allo sviluppo e alla diffusione della tecnica cromatografica”. A Settembre 2012 durante il Congresso della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana gli è stata conferita la Medaglia Liberti. Nel 2013 ha ricevuto “The Analytical Scientist Innovation Awards (TASIAs). Nel Settembre 2014 gli è stata conferita la “IFEAT” Medal dall’International Federation of Essential Oils & AromaTrades”.
Il Prof. Mondello è inoltre presente nella lista dei “Top ItalianScientists” della Via-Academy, dove ha una posizione relativa di 81 su oltre 2800 scienziati italiani presenti nel database. Nel Novembre 2013 la prestigiosa rivista “The Analytical Scientist” lo ha incluso, unico scienziato italiano, nella “power list” dei 100 analitici più influenti nel mondo.
Al 17 Luglio 2015, nell’ “Institute for Scientific Information (ISI)” sono presenti 289 (318 Scopus) pubblicazioni, 5209 volte citate (5663 Scopus database, 7702 Google Scholar), 4235 senza autocitazioni (4346 Scopus database), con un fattore annuale medio di citazione di 236,77, un fattore di citazione medio per pubblicazione di 18,02 ed un H-index di 38 (39 Scopus, 48 Google Scholar con un i10-index di 207).
Al 17 Luglio 2015, ha un fattore di impatto totale di circa 783.