Il Prof. Danilo Sciarrone è Professore Associato nel Settore Scientifico Disciplinare CHIM/01 – Chimica Analitica, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, farmaceutiche ed Ambientali dell’Università degli Studi di Messina. Ha conseguito la laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso la facoltà di Farmacia della stessa Università nell’anno accademico 2003/2004 con la votazione di 110 su 110 e lode accademica. Nel marzo 2008 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in “Chimica e sicurezza degli alimenti”, coordinato dal Prof. Luigi Mondello, presso il laboratorio del Settore Analitico Alimentare della Facoltà di Farmacia, collaborando attivamente alla realizzazione dei progetti portati avanti dal Gruppo di Ricerca nell’ambito della chimica analitica e degli alimenti. Nell’agosto dello stesso anno è stato vincitore di un assegno di Ricerca di 2 anni dal titolo “Sviluppo di sistemi cromatografici innovativi multidimensionali micro per l’analisi di miscele complesse”. E’ stato coordinatore nazionale del progetto FIRB 2008 Futuro in Ricerca dal titolo “Tecniche analitiche avanzate per l’analisi di contaminanti negli alimenti” ammesso al finanziamento ove le risorse necessarie lo consentano. Coordinatore nazionale del Progetto FIRB 2010 Futuro in Ricerca, codice RBFR10GSJK, con D.M. n.556del21.09.2011. Coordinatore locale del Progetto PRIN 2015 “Multifunctional nanotools for advanced cancer diagnostics” Prot. 2015TWP83Z.
Nel Dicembre 2008 ha vinto una borsa di studio, in occasione del Congresso Internazionale di Cromatografia Liquida (HPLC2008) tenutosi a Kyoto, Giappone, per la presentazione orale del lavoro dal titolo “Analysis of Diesel By Means of Off-line Tridimensional Comprehensive Chromatography LC-GCxGC Coupled with a MS Detector”. In occasione dei congressi Nazionali di Chimica degli Alimenti 2008 e 2010, ha ricevuto una borsa di studio per presentare le proprie ricerche. Nel 2010 ha ricevuto una Student Travel Grant erogata dalla “Californian Society of Separation Science” (CASSS) per il 34th International Symposium on Capillary Chromatography (ISCC 2010) a Riva del Garda. Nel 2012 ha ricevuto il “Leslie Ettre Award” per la ricerca originale più interessante in gascromatografia capillare con enfasi su ambientale e su sicurezza alimentare. Ha inoltre preso parte a corsi di spettrometria di massa, organizzati dalla Società Chimica Italiana presso la Certosa di Siena (2008), spettrometria di massa a rapporto isotopico (IRMS) (2007), la tecnica SPME (2003, 2005, 2012) e ad un corso di spettroscopia FTIR (2012). Ha preso parte ai seguenti progetti: PRIN 2005, PRA2005, PRIN 2006, PRA2006/2007, PRA2008/2009.
I suoi interessi comprendono l’applicazione di tecniche cromatografiche quali ad esempio LC, LCxLC, GC, GCxGC, LCxGC, GC-MS, MDGC, SPME-GC, GC chirale, e lo sviluppo di tecniche cromatografiche innovative e veloci. E’ stato membro del comitato organizzativo in diversi congressi internazionali (ISEO 2004, ISCC 2012 GCxGC 2012, Extech 2012, SepSci 2013). E’ autore di 4 capitoli di libro a diffusione internazionale, 131 comunicazioni a congresso (12 nazionali e 119 internazionali) e di 50 articoli su riviste internazionali con referees (ISI Web of Science) i cui argomenti spaziano dall’indagine di allergeni in varie matrici, l’analisi di oli essenziali, di carburanti e di matrici grasse alimentari mediante l’utilizzo di tecniche analitiche avanzate sviluppate nel medesimo laboratorio di analisi dell’Università di Messina.